E-Mail: [email protected]
- Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si focalizza sulla narrativa straniera tradotta in italiano.
- La longlist di quest’anno comprende dieci romanzi, tra cui Martire! di Kaveh Akbar e Kairos di Jenny Erpenbeck, selezionati da una giuria di esperti.
- Oltre 400 studenti delle scuole superiori toscane hanno partecipato alla seconda edizione del Premio Gregor von Rezzori per Giovani Poeti.
Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si appresta a celebrare la sua diciannovesima edizione, un evento chiave per gli appassionati di letteratura internazionale. Dal 10 al 13 giugno 2025, Firenze diventerà un punto d’incontro per autori, traduttori e amanti dei libri, uniti attorno ad alcuni dei libri stranieri, tradotti in italiano, che hanno riscosso maggiore interesse nel nostro paese.
Giuria e Longlist del Premio Gregor von Rezzori 2025
Della giuria, guidata da Beatrice Monti della Corte, fanno parte Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maaza Mengiste, Maylis de Kerangal e Colm Tóibín.
I dieci romanzi selezionati per contendersi il premio 2025 sono:
Martire! di Kaveh Akbar (La Nave di Teseo, traduzione di Chiara Spaziani)
Ricco quanto il re di Abigail Assor (Marsilio, traduzione di Annalisa Romani)
Tremore di Teju Cole (Einaudi, traduzione di Gioia Guerzoni)
Kairos di Jenny Erpenbeck (Sellerio, traduzione di Ada Vigliani)
La luce difficile di Tomás González (La Nuova Frontiera, traduzione di Lorenzo Ribaldi)
Il regista di Daniel Kehlmann (Feltrinelli, traduzione di Monica Pesetti)
Eroi senza gloria di Ferdia Lennon (NN Editore, traduzione di Valentina Daniele)
Il giorno dell’ape di Paul Murray (Einaudi, traduzione di Tommaso Pincio)
Il futuro futuro di Adam Thirlwell (Feltrinelli, traduzione di Andrea Buzzi)
Vicino a una grande foresta di Leo Vardiashvili (Bompiani, traduzione di Patrizia Managò)
Il Premio Gregor von Rezzori per Giovani Poeti
Parallelamente al premio principale, la Fondazione Santa Maddalena ha annunciato la seconda edizione del Premio , un’iniziativa volta a promuovere la lettura e la scrittura creativa tra gli studenti delle scuole superiori toscane. Quest’anno, il premio ha visto la partecipazione di oltre 400 studenti provenienti da otto istituti, che hanno composto poesie ispirate alla lettura silenziosa di opere poetiche.
La cerimonia di premiazione si terrà al Salone del Libro di Torino il 17 maggio. In tale circostanza, il Consiglio Regionale assegnerà un riconoscimento alla migliore composizione ispirata all’opera di Mario Luzi, in commemorazione del ventesimo anniversario della sua scomparsa. Il premio rappresenta un sentito omaggio a uno dei più grandi poeti italiani del Novecento.
Un festival di letteratura internazionale
Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è molto più di un semplice concorso letterario. È un vero e proprio festival di letteratura internazionale, che offre al pubblico un ricco programma di eventi, conferenze e incontri con scrittori e traduttori provenienti da tutto il mondo.
La manifestazione si svolge in alcuni dei luoghi più suggestivi di Firenze. Tra gli eventi più attesi, spicca l’annuale Lectio Magistralis, tenuta in passato da figure di spicco come Michael Cunningham, Zadie Smith, Emmanuel Carrère, Margaret Atwood e Colm Tóibín.
Il premio, nato nel 2007 nell’Abbazia di Vallombrosa e trasferitosi a Firenze nel 2010, ha visto negli anni la vittoria di autori del calibro di Hisham Matar, Juan Gabriel Vasquez, George Saunders, Annie Ernaux e Richard Powers.
La Fondazione Santa Maddalena, istituita da Beatrice Monti in memoria del marito Gregor von Rezzori, ospita periodicamente scrittori da tutto il mondo come residenza letteraria, contribuendo a creare un ambiente fertile per la creatività e lo scambio culturale.
Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è realizzato in collaborazione con importanti istituzioni culturali, tra cui l’Opera di Santa Croce, il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, il Cinema La Compagnia, Todo Modo, Testo Firenze, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università degli Studi di Siena. L’evento è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC, con il patrocinio della Regione Toscana e il sostegno del Comune di Firenze, della Fondazione CR Firenze e del Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino, e con Unicoop Firenze in veste di sponsor tecnico.
Per orientarsi fra testo e contesto
Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si conferma un evento di primaria importanza nel panorama letterario italiano e internazionale. La selezione della longlist 2025 permette di avere uno spaccato della narrativa contemporanea, con opere che affrontano temi complessi e universali, dalla memoria all’identità, dalla perdita alla speranza. L’attenzione ai giovani poeti e l’omaggio a Mario Luzi testimoniano inoltre l’impegno del premio nel promuovere la cultura letteraria a tutti i livelli. La giuria, composta da esperti di fama internazionale, garantisce la qualità e l’originalità delle opere selezionate.
Per chi volesse approfondire le conoscenza con alcuni dei giurati del Premio Gregor von Rezzori, si consiglia la lettura de Il mago di Colm Tóibín (Einaudi, 2023), un romanzo che esplora la vita di Thomas Mann, o de L’anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli, 2025), tra le dodici opere finaliste del Premio Strega 2025.