E-Mail: [email protected]
«Materiali resistenti»: ma come si fa a scegliere lo stesso titolo?
L’incredibile coincidenza di un medesimo titolo per due opere totalmente differenti pone una domanda sulla direzione intrapresa oggi dal mercato editoriale italiano.
Sono ancora qui, dal libro il film vincitore del premio Oscar 2025
La storia di Eunice Paiva e della sua lotta per la verità durante la dittatura militare in Brasile è stata raccontata dal figlio, per poi diventare un film diretto da Walter Salles.
Il nuovo libro di Saviano torna a scavare nel cuore nero dell’Italia
Lo scrittore napoletano, con «L’amore mio non muore», racconta la vicenda di Rossella Casini, scomparsa nel 1981 per mano della criminalità organizzata. Per non dimenticare.
È italiano il miglior libro del XXI secolo, lo dice il New York Times
Il NYT ha decretato «L’amica geniale» di Elena Ferrante come il miglior libro del XXI secolo in una classifica redatta da 503 tra scrittori, critici e lettori.
La poesia “stravagante” di Pablo Neruda a 120 anni dalla nascita
Per ricordare il Premio Nobel cileno, di cui quest’anno ricorre un importante anniversario, abbiamo scelto la poesia «Restare in silenzio» che fa parte della raccolta «Estravagario» del 1958.
In evidenza
Narrativa
Saggistica
Poesia
Categorie
Curiosità
Eventi culturali
Premio Gregor von Rezzori, i dieci romanzi stranieri in gara
Dal 10 al 13 giugno, Firenze accoglie autori e traduttori per approfondiere la conoscenza con alcune delle opere di narrativa internazionale più interessanti.
Evergreen
«Stella Maris» di McCarthy e il suicidio della letteratura
L’ultimo romanzo del grande scrittore statunitense, che chiude la duologia inaguruata con “Il passeggero”, si potrebbe considerare una scelta estrema contro la narrativa stessa. Ma è proprio così?
BookTube, se la critica letteraria non si limita alle recensioni
YouTube oggi è diventata una piattaforma molto seguita dagli appassionati di libri, nonché uno strumento di marketing per gli editori. Ecco perché.
Allende, Dicker, King, Nesbø, Saviano: le uscite di libri nel 2025
Quest’anno sono numerose le opere di saggista e narrativa, scritte da autori di fama internazionale e nuovi talenti. Ecco una sintesi (in progress).
«Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra
Un testo pressoché dimenticato nei libri di scuola, ma che è costantemente edito, specie dagli anni Duemila. Una testimonianza ancora valida sull’assurdità della guerra.