E-Mail: [email protected]
Il maestro del thriller Joël Dicker è l’autore più venduto nel 2025
Lo scrittore elvetico ha conquistato i lettori anche con il suo ultimo libro, «La catastrofica visita allo zoo», sebbene si discosti dal genere giallo che l’ha reso famoso.
A Taranto il festival Monsters premia il meglio dell’horror
La settima edizione dell’evento ha portato in gara 52 titoli, tributando il massimo riconoscimento al film «The weekend» del nigeriano Daniel Oriahi.
Quando Amleto diventa simbolo della Palestina oppressa
Arriva in Italia «Entra il fantasma» di Isabella Hammad, vincitore nel 2023 del Premio The Bridge, che intreccia vicende personali e collettive nella realtà palestinese odierna.
Confabulare Open Air: a Ruvo di Puglia la lettura è ad alta voce
Letture itineranti, adattamenti teatrali di classici e incontri con autori: un’esperienza culturale per grandi e piccini.
La riedizione di «Horcynus Orca», il capolavoro di Stefano D’Arrigo
Disponibile una nuova versione del romanzo “monstre” dello scrittore siciliano. Un’occasione per riscoprire quello che i critici hanno paragonato a Joyce e Proust.
In evidenza
Narrativa
Saggistica
Poesia
Categorie
Curiosità
Eventi culturali
Roma celebra Pasolini con la rassegna “PPP visionario”
Oltre cento eventi multidisciplinari per onorare la memoria e l’eredità del grande intellettuale che legò il suo destino a quello della Capitale.
Evergreen
«Stella Maris» di McCarthy e il suicidio della letteratura
L’ultimo romanzo del grande scrittore statunitense, che chiude la duologia inaguruata con “Il passeggero”, si potrebbe considerare una scelta estrema contro la narrativa stessa. Ma è proprio così?
BookTube, se la critica letteraria non si limita alle recensioni
YouTube oggi è diventata una piattaforma molto seguita dagli appassionati di libri, nonché uno strumento di marketing per gli editori. Ecco perché.
Cozy crime, il sottogenere giallo che unisce mistero e tenerezza
Alla scoperta di un genere in cui il crimine incontra l’intimità e la leggerezza. Tra le autrici più note in Italia, si possono citare Alessia Gazzola e Serena Venditto.
«Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra
Un testo pressoché dimenticato nei libri di scuola, ma che è costantemente edito, specie dagli anni Duemila. Una testimonianza ancora valida sull’assurdità della guerra.





































































