E-Mail: [email protected]
Ideato e diretto da Carmelo Greco
Premio Nobel per la Letteratura: che cos’è e come è cambiato nel tempo
Il massimo riconoscimento per gli autori di tutto il mondo. Ecco in cosa consiste e qual è stata la sua evoluzione fino ai giorni nostri.
Un caffè con Alda Merini, chi era la donna e la poetessa
Il nome dell’autrice ricorre spesso in un sillogismo improprio che fa coincidere poesia con follia. Ben venga perciò la bella pièce di Margherita Caravello.
Il «Romanzo di un maschio» e le nuove dinamiche di genere
Scopri il ritratto del maschio contemporaneo attraverso l’ironia delle Eterobasiche nel loro nuovo libro
Esce «Malbianco», il nuovo romanzo di Mario Desiati
L’ultima opera dell’autore vincitore dello Strega nel 2022, disponibile dal 4 febbraio 2025, parla del legame tra passato e presente.
Una videopoesia sulle tracce di Rocco Scotellaro
Il cortometraggio di Marina Resta ha vinto il premio Catap come miglior opera che mette insieme video e testo alla scoperta delle radici culturali e storiche della Basilicata.
In evidenza
Narrativa
Saggistica
Poesia
Categorie
Curiosità
Eventi culturali
Poesia Festival 2025, tutti gli eventi nel Modenese
Un programma ricco di appuntamenti che toccano tredici comuni del capoluogo emiliano, da Vignola a Spilamberto, fino ai più piccoli centro della provincia.
Evergreen
«Stella Maris» di McCarthy e il suicidio della letteratura
L’ultimo romanzo del grande scrittore statunitense, che chiude la duologia inaguruata con “Il passeggero”, si potrebbe considerare una scelta estrema contro la narrativa stessa. Ma è proprio così?
BookTube, se la critica letteraria non si limita alle recensioni
YouTube oggi è diventata una piattaforma molto seguita dagli appassionati di libri, nonché uno strumento di marketing per gli editori. Ecco perché.
Cozy crime, il sottogenere giallo che unisce mistero e tenerezza
Alla scoperta di un genere in cui il crimine incontra l’intimità e la leggerezza. Tra le autrici più note in Italia, si possono citare Alessia Gazzola e Serena Venditto.
«Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra
Un testo pressoché dimenticato nei libri di scuola, ma che è costantemente edito, specie dagli anni Duemila. Una testimonianza ancora valida sull’assurdità della guerra.