E-Mail: [email protected]
«Era mia figlia» di Irene Vella e le tante vittime di femminicidio
Si chiamavano Giulia, Samia, Marisa, Tiziana, Rosalba, Chiara, Carol, Cesira, Elvira, Julia, Simonetta, Cristina, Giuseppina e Concettina. Le loro voci in un libro.
AI e diritto: un libro indaga sul nuovo regolamente europeo
Disponibile il volume «La legge dell’intelligenza artificiale» di Roberto Viola e Luca De Biase, edito da Il Sole 24 Ore, che affronta il nuovo regolamento europeo sull’AI.
«L’uomo che gridò io sono» ancora attuale dopo 58 anni
Un viaggio tra finzione e verità nel capolavoro di John A. Williams che si muove tra razzismo e paranoia. Di nuovo in libreria grazie a Elliot Edizioni.
Festa della poesia a Casetta Parise: viaggio tra i versi contemporanei
La IX edizione della manifestazione è un evento per celebrare Goffredo Parise e per immergersi nella poesia di oggi.
La street art completa il trittico di Vanni Santoni sul mondo giovanile
L’ultimo libro di Vanni Santoni, «Dilaga ovunque», finalista del Premio Campiello 2024, esplora l’evoluzione e l’impatto dei graffiti sulle città di tutto il mondo.
In evidenza
Narrativa
Saggistica
Poesia
Categorie
Curiosità
Eventi culturali
Più libri più liberi riparte dopo le polemiche del 2024
Dal 4 all’8 dicembre 2025 alla Nuvola dell’Eur di Roma la manifestazione organizzata dall’Associazione Italiana Editori celebra Jane Austen e Michela Murgia.
Evergreen
«Stella Maris» di McCarthy e il suicidio della letteratura
L’ultimo romanzo del grande scrittore statunitense, che chiude la duologia inaguruata con “Il passeggero”, si potrebbe considerare una scelta estrema contro la narrativa stessa. Ma è proprio così?
BookTube, se la critica letteraria non si limita alle recensioni
YouTube oggi è diventata una piattaforma molto seguita dagli appassionati di libri, nonché uno strumento di marketing per gli editori. Ecco perché.
Cozy crime, il sottogenere giallo che unisce mistero e tenerezza
Alla scoperta di un genere in cui il crimine incontra l’intimità e la leggerezza. Tra le autrici più note in Italia, si possono citare Alessia Gazzola e Serena Venditto.
«Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra
Un testo pressoché dimenticato nei libri di scuola, ma che è costantemente edito, specie dagli anni Duemila. Una testimonianza ancora valida sull’assurdità della guerra.




































































