E-Mail: [email protected]
- Roma celebra il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini con la rassegna “PPP Visionario”.
- Artisti come Martin Scorsese, Jasmine Trinca ed Elio Germano si confronteranno con l’eredità di Pasolini.
- Il programma tocchi i luoghi simbolo della vita e dell’opera dell’intellettuale, dai quartieri popolari all’Idroscalo di Ostia.
A cinquant’anni dall’assassinio di Pier Paolo Pasolini, avvenuto il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia, Roma celebra l’anniversario con una rassegna intitolata “PPP Visionario”. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, è stata inaugurata il 15 ottobre e si concluderà l’8 dicembre 2025. In totale, sono oltre cento gli eventi previsti per ricordare uno dei più grandi intellettuali del XX secolo.
“PPP Visionario” vuole essere un omaggio diffuso e corale, che coinvolge numerosi protagonisti della scena artistica e culturale contemporanea. Da Martin Scorsese a Jasmine Trinca, da Elio Germano a Fabrizio Gifuni, da Filippo Timi a Sonia Bergamasco, molti artisti si confronteranno con l’eredità scomoda di Pasolini. La rassegna abbraccia infatti diverse discipline artistiche: poesia, cinema, teatro, spettacoli, concerti, reading, incontri, proiezioni, percorsi urbani ed eventi sportivi.
I luoghi della rassegna “PPP Visionario”
Il programma di “PPP Visionario” si snoda attraverso i luoghi simbolo della vita e dell’opera di Pasolini a Roma, dai quartieri popolari come Tor Bella Monaca, Garbatella e Quarticciolo, fino ai luoghi della memoria come l’Idroscalo di Ostia e il Porto di Roma. Un itinerario che ripercorre la sua profonda connessione con la città, con le sue trasformazioni sociali e culturali, con la sua umanità dolente e la sua poesia graffiante.
Tra gli eventi di spicco della rassegna, si segnala una conversazione tra Martin Scorsese e Padre Antonio Spadaro sul rapporto tra il cinema di Pasolini e i Vangeli. Il Nuovo Sacher di Nanni Moretti proporrà una serie di proiezioni e dibattiti incentrati sul cineasta bolognese. Al Teatro Tor Bella Monaca, Massimo Popolizio sarà l’interprete principale in Pasolini. Una storia romana, mentre il Teatro Argentina ospiterà Scopate sentimentali di Filippo Timi.
La Casa del Cinema accoglierà la mostra “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione” fino alla fine di novembre. Il 1° novembre, al MACRO, Enzo Cosimi si esibirà in Una disperata vitalità . Il giorno seguente, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Ascanio Celestini e Marco Damilano porteranno in scena Pasolini da cambiare. L’Idroscalo di Ostia, il luogo dove Pasolini trovò la morte, accoglierà numerosi appuntamenti: incontri calcistici, sessioni di lettura, dialoghi con i “Ragazzi del ’75”, recital poetici e un significativo evento conclusivo con gli Stati Generali dell’Idroscalo.
- Che bello celebrare Pasolini! Un'occasione per riscoprire......
- Pasolini, un intellettuale scomodo... ma la sua visione era davvero......
- Pasolini e Roma: un amore-odio che continua a farci riflettere 🤔......
Il legame di Pasolini con la Capitale
La rassegna “PPP Visionario” è un’occasione per riflettere sull’eredità di Pasolini e sulla sua profonda connessione con Roma. Pasolini ha saputo cogliere le trasformazioni della città e di un Paese come l’Italia, passato da una società contadina a una società industriale e dei consumi. Il poeta, analogamente a quanto fece Carlo Emilio Gadda, è stato in grado di reinventare il dialetto e il linguaggio di Roma. Ecco perché “PPP Visionario” pone al centro il filo rosso che unisce l’intera capitale all’intellettuale, partendo dai luoghi dove Pasolini ha vissuto fino a quelli carichi di significato come il Mandrione.
Per orientarsi fra testo e contesto
La rassegna “PPP Visionario” è una grande occasione per riscoprire l’opera di Pier Paolo Pasolini e per riflettere sulla sua attualità. A cinquant’anni dalla sua scomparsa, il suo sguardo lucido e profetico continua a interrogarci. La sua poesia, il suo cinema, il suo teatro, i suoi scritti civili ci offrono strumenti preziosi per comprendere il mondo. Gli anniversari servono anche a recuperare opere poco note o poco lette.
Ad esempio, nel 2022, in occasione del centenario della sua nascita, Garzanti ha riproposto in libreria una nuova edizione di Petrolio, curata da Maria Careri e Walter Siti. Questo romanzo, rimasto incompiuto, è un’opera complessa che mescola elementi autobiografici, riflessioni politiche, ossessioni e sperimentazioni formali. Raccoglie idealmente un insieme di appunti e frammenti, probabilmente allo scopo di rompere con le convenzioni narrative tradizionali. Per chi volesse inoltrarsi nell’universo pasoliniano in maniera meno accidentata, si consiglia di iniziare con la lettura dei suoi romanzi più celebri, come Ragazzi di vita e Una vita violenta. In alternativa, si possono vedere i suoi film più importanti, come Accattone (1961), Mamma Roma (1962) e Il Vangelo secondo Matteo.