E-Mail: [email protected]
- Ian McEwan torna con Quello che possiamo sapere, un romanzo distopico ambientato dopo un grande disastro.
 - La premio Nobel per la letteratura 2024 Han Kang affronta il tema del lutto nel suo Il libro bianco.
 - In arrivo Ombre di famiglia. Feeding Ghosts di Tessa Hulls, che ha vinto il Premio Pulitzer 2025 per la categoria Memoir o Autobiografia.
 
Tra le uscite più attese del mese di novembre 2025 spicca il ritorno di autori affermati come Ian McEwan, con il suo romanzo Quello che possiamo sapere (Einaudi, 4 novembre 2025), un’opera che parla di un futuro distopico in cui il mondo è stato sommerso da un grande disastro. La trama ruota attorno alla figura dello studioso Thomas Metcalfe, impegnato nella ricerca di un poemetto perduto, La corona per Vivien del poeta Francis Blundy. Un mistero che si snoda tra segreti, passioni e un crimine rimasto impunito.
Torna il premio Nobel 2024 Han Kang
Altro titolo di rilievo è Il libro bianco di Han Kang (Adelphi, 4 novembre 2025), un’opera che affronta il tema del lutto e della perdita attraverso l’utilizzo del colore bianco come simbolo di purezza e rinascita. La scrittrice coreana rende omaggio alla sorella maggiore, morta poche ore dopo la nascita, donandole simbolicamente diverse cose bianche, come una zolletta di zucchero e un pugno di sale grosso. Un romanzo intenso e commovente, 
che conferma Han Kang come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea.
Per gli amanti del thriller psicologico, da segnalare Prova a sfidarmi di Megan Abbott (Bollati Boringhieri, 4 novembre 2025), un romanzo sulle dinamiche complesse dell’amicizia, dell’ambizione e della competitività nell’adolescenza. La storia è incentrata attorno a due amiche, Addy Hanlon e Beth Cassidy, leader della squadra di cheerleader della Sutton Grove High School, il cui mondo viene sconvolto dall’arrivo di una nuova coach e da un omicidio.
Dal thriller al fantasy, passando per la graphic novel
Nel campo del fantasy, è di imminente pubblicazione Noi di Christelle Dabos (Edizioni E/O, 5 novembre 2025), autrice della saga “L’Attraversaspecchi”, un romanzo che crea un nuovo mondo straordinario in cui l’individualismo è considerato un crimine.
Per gli amanti del fumetto e della graphic novel, da non perdere Ombre di famiglia. Feeding Ghosts di Tessa Hulls (Tunué, 7 novembre 2025), vincitrice del Premio Pulitzer 2025 per la categoria Memoir o Autobiografia. Un’opera che racconta la storia di tre donne appartenenti a generazioni diverse, segnate dallo stesso trauma, a partire dalla nonna dell’autrice, Sun Yi, giornalista di Shanghai perseguitata dal Partito Comunista Cinese.
Nel genere horror, Add editore propone Sinofagia (7 novembre 2025), una raccolta di quattordici racconti a cura di Xueting C. N., in cui il soprannaturale e il quotidiano si amalgamano, tra vecchie credenze e paure generate dalla tecnologia. Un’antologia che investiga sulle paure e le ossessioni della società contemporanea attraverso la lente del folklore e della tradizione cinese.
Per chi cerca storie più leggere e commoventi, da segnalare Ti telefono stasera di Lorenzo Marone (Feltrinelli, 4 novembre 2025), un romanzo che mette al centro il rapporto padre-figlio con tutte le sue fragilità e paure. Al centro della vicenda c’è Giò Coppola, un cinquantenne con una vita sentimentale complessa, il quale si trova a convivere con il figlio Duccio, di nove anni, quando la sua ex moglie si allontana per un anno.
- continua -





