E-Mail: [email protected]
- La fine del regime di Alexander Baunov pubblicato in Italia agli inizi del 2025, ha suscitato un forte interesse anche da noi, dopo il successo riscosso in Russia.
- L’opera analizza il crollo di tre dittature - quella greca, portoghese e spagnola - che hanno delle analogie con il regime di Putin.
- Il saggio coniuga il rigore storico con uno stile narrativo efficace in grado di rendere coinvolgenti le dinamiche politiche che affronta.
- La fine del regime di Alexander Baunov pubblicato in Italia agli inizi del 2025, ha suscitato un forte interesse anche da noi, dopo il successo riscosso in Russia.
- L’opera analizza il crollo di tre dittature - quella greca, portoghese e spagnola - che hanno delle analogie con il regime di Putin.
- Il saggio coniuga il rigore storico con uno stile narrativo efficace in grado di rendere coinvolgenti le dinamiche politiche che affronta.
La fine del regime. La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin di Alexander Baunov è stato pubblicato in Italia all’inizio del 2025 dalla Silvio Berlusconi editore. La peculiarità di questo saggio risiede nella sua genesi. Il volume infatti analizza l’ascesa e la caduta dei regimi dittatoriali di estrema destra in Europa, nello specifico la Spagna di Franco, il Portogallo di Salazar e la Grecia dei colonnelli. La prima edizione russa, nel gennaio 2023, ha riscosso un successo immediato, esaurendosi in pochi giorni e raggiungendo ben cinque ristampe in soli due mesi. Le librerie di Mosca lo hanno esposto in vetrina, consacrandolo come il saggio più venduto dell’anno.
Il successo di La fine del regime in Russia è da attribuirsi alla capacità dei lettori di identificare analogie tra le vicende storiche descritte e la realtà dell’autocrazia russa. Nonostante l’implicita critica al regime, le autorità non hanno potuto vietare la distribuzione del libro, poiché ciò avrebbe significato un’ammissione di colpevolezza. Tuttavia, hanno optato per una strategia alternativa, dichiarando Baunov “agente straniero”. Una mossa che lo ha costretto all’esilio.
I parallelismi di Alexander Baunov
Non è il primo libro, né sarà l’ultimo, inviso al potere russo. Nell’edizione italiana, e internazionale, l’autore ha esplicitato i parallelismi con la Russia di Putin, che invece nella versione originale erano sottintesi. Baunov sottolinea con ironia di essere diventato uno dei protagonisti del libro, ancor prima di iniziare a scriverlo.
Il libro offre una prospettiva critica sulla Russia contemporanea, analizzando le dinamiche che hanno portato all’ascesa e al consolidamento del potere autocratico. Baunov esamina le tensioni sociali e i meccanismi che hanno determinato l’ascesa e il declino delle dittature europee, dando una chiave di lettura per comprendere il destino della Russia di Putin.
- Un libro illuminante! ✨ Finalmente qualcuno che ha il coraggio di......
- Parallelismi forzati e toni eccessivamente negativi... 👎 Non mi ha convinto affatto perché......
- E se invece Putin vedesse queste dittature come un monito...? 🤔 Un punto di vista alternativo......
Struttura e contenuti dell’opera
La fine del regime si presenta come un’analisi approfondita e dettagliata delle dittature europee del XX secolo. L’autore, nel ripercorrere le vicende storiche di Spagna, Portogallo e Grecia, evidenzia le peculiarità di ciascun regime e le dinamiche che ne hanno determinato la caduta.
Ad esempio, il libro ripercorre il crollo della dittatura greca in seguito al tentativo di annessione di Cipro. O, ancora, il collasso del regime portoghese a causa della guerra coloniale e la transizione democratica in Spagna guidata dagli stessi membri dell’élite al potere. Baunov interpreta il presente per immaginare il futuro della Russia, auspicando che la consapevolezza del passato possa evitare il ripetersi di errori tragici.
L’opera coniuga il rigore storico con uno stile narrativo efficace. Baunov ricostruisce le vicende storiche con precisione, affinché il lettore abbia una visione completa e approfondita dei regimi dittatoriali presi in esame. Allo stesso tempo, il libro si legge come un romanzo, grazie alla capacità dell’autore di rendere vive e coinvolgenti le figure dei protagonisti e le dinamiche politiche che affronta.
Per orientarsi fra testo e contesto
Il libro di Alexander Baunov è un contributo originale per comprendere la Russia contemporanea, poiché suggerisce al lettore di riflettere sulle analogie e le differenze tra le dittature del passato e il regime di Putin.
La pubblicazione di La fine del regime ha suscitato un ampio dibattito nel mondo accademico e giornalistico. L’opera è stata recensita positivamente per la sua accuratezza storica, il suo stile e la sua rilevanza politica. Certamente si colloca nel solco di testi come Il potere dei senza potere di Václav Havel o le opere di Hannah Arendt che gettano una luce sulle dinamiche del totalitarismo e del potere.
Nel video sotto lo stesso autore sceglie tre parole (compromesso, parabola, scadenza) per descrivere per descrivere il suo libro:








