E-Mail: [email protected]
- Esce per Mondadori Cesare, la conquista dell'eternità del noto divulgatore e paleontologo Alberto Angela.
- L’autore usa strumenti tecnologici avanzati, come l’intelligenza artificiale, per ricostruire volti, scene di battaglia e momenti di vita quotidiana.
- Il libro, oltre a essere una biografia, è anche l’affresco di un’epoca cruciale per la storia di Roma e dell’Europa.
Con Cesare, la conquista dell’eternità (Mondadori) Alberto Angela, noto divulgatore scientifico e paleontologo, torna nelle librerie con un’opera che trasporta i lettori nel cuore dell’antica Roma.
Il libro di Angela ripercorre le tappe fondamentali della vita di Cesare e punta a far rivivere le sue esperienze, le sue paure, le sue ambizioni. Si parte dal 58 a. C., quando Cesare intraprende la conquista della Gallia, una terra ricca ma abitata da popoli bellicosi. Il lettore è invitato a marciare insieme alle legioni romane, ad affrontare le difficoltà del terreno, le insidie dei nemici, gli intrighi politici che si consumano a Roma.
Attraverso una narrazione coinvolgente, Angela ricostruisce non solo le battaglie e le conquiste, ma anche gli aspetti più intimi e personali di Cesare. Emergono così le sue doti di condottiero, la sua intelligenza strategica, la sua ambizione smisurata, ma anche le sue fragilità, i suoi dubbi, le sue paure. Un ritratto a tutto tondo di un uomo complesso e contraddittorio, capace di gesti di grande valore e di atti di spietata crudeltà.
Il Cesare di Angela più vicino grazie all’AI
Uno degli aspetti più interessanti dell’approccio di Alberto Angela è la sua abilità nel rendere la storia accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Come ha affermato Alberto Gelsumini, direttore editoriale di Mondadori, «Con Alberto Angela la storia si fa viva, il passato si fa prossimo». Questo è reso possibile da una prosa nitida e ricca di dettagli, in grado di ricostruire gli ambienti e le atmosfere dell’epoca. A ciò va aggiunto che Angela si avvale di strumenti tecnologici all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, per ricostruire volti, scene di battaglia e momenti di vita quotidiana.
Le ricostruzioni, realizzate con il contributo di storici, archeologi ed esperti, permettono al lettore di immergersi completamente nel mondo romano, di vedere con i propri occhi ciò che è andato perduto. L’autore stesso ha dichiarato di aver voluto scrivere un libro che non trovava in libreria, che restituisse la figura di Cesare in tutta la sua umanità. Una figura che, pur essendo vissuta più di duemila anni fa, continua a interrogarci e a stimolare la nostra riflessione sul potere, sulla politica e sulla natura umana.
- Che bello questo libro! 😍 Angela riesce sempre a......
- Cesare, un uomo spietato? 🤔 Forse dovremmo considerare il......
- E se Cesare fosse stato solo un burattino? 🎭 Dietro di lui......
Cesare e la sua epoca visti da Alberto Angela
Cesare, la conquista dell’eternità, oltre a essere una biografia, è anche l’affresco di un’epoca cruciale per la storia di Roma e dell’Europa. Attraverso le vicende di Cesare, Angela ci fa conoscere i personaggi che hanno animato quel periodo: Cicerone, Catullo, Cleopatra, Marco Antonio, Crasso, Pompeo, Calpurnia, Giulia. Uomini e donne che hanno contribuito a plasmare il destino di Roma e che, ancora oggi, esercitano un fascino irresistibile su di noi.
Il libro prende le mosse dal De Bello Gallico, l’opera in cui Cesare racconta le sue campagne militari in Gallia. Ma Angela va oltre, offrendoci una lettura approfondita del testo cesariano, di cui mette in luce le strategie narrative, le omissioni, le manipolazioni. Cesare si rivela così non solo un grande condottiero, ma anche un abile comunicatore, capace di costruire la propria immagine e di influenzare l’opinione pubblica. Il libro si propone di far riscoprire al grande pubblico un personaggio storico sorprendentemente attuale, che tuttora suscita ammirazione e controversie.
Per orientarsi fra testo e contesto
L’opera di Alberto Angela coniuga rigore scientifico e narrazione avvincente, utilizzando strumenti tecnologici all’avanguardia come l’AI per facilitare l’immedesimazione del lettore. Cesare, la conquista dell’eternità, come ha auspicato l’autore, potrebbe appassionare sia chi già conosce Cesare sia chi si avvicina per la prima volta alle sue vicende storiche.
Non è la prima volta che Angela si cimenta in queste opere di carattere divulgativo. In precedenza, ad esempio, ha pubblicato una trilogia dedicata a Nerone, che affronta un altro personaggio ampiamente noto della storia romana. I titoli della trilogia, edita da HarperCollins, sono: L’ultimo giorno di Roma (2020), L’inferno su Roma (2021) e Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore (2022).








