E-Mail: [email protected]
- La fiera Più libri più liberi accoglierà a Roma 569 editori provenienti da tutta Italia all’interno di un programma con 700 appuntamenti.
- Tra gli ospiti figurano Jovanotti, Zerocalcare, Alessandro Barbero, Marco Travaglio e Anna Foa.
- Protagonista della manifestazione la piccola e media editoria, che nel 2024 ha pubblicato 51.915 novità.
Torna, dal 4 all’8 dicembre 2025, Più libri più liberi, gettandosi alle spalle le polemiche che l’anno scorso avevano infiammato la Nuvola dell’Eur di Roma. Polemiche nate dal coinvolgimento controverso del filosofo Leonardo Caffo, che alla fine aveva deciso di non partecipare alla manifestazione, ma non senza uno strascico di rinunce da parte di diversi invitati. L’evento, organizzato dall’AIE (Associazione Italiana Editori), quest’anno vede la presenza di 569 editori provenienti da tutta Italia e propone un programma con 700 appuntamenti tra incontri con autori, presentazioni di libri e dibattiti.
L’edizione 2025 sarà dedicata a Jane Austen, in occasione del 250mo anniversario della sua nascita, con un focus sul tema “Ragioni e sentimenti”, ispirato al titolo del suo celebre romanzo. Attraverso incontri e approfondimenti, si potrà approfondire l’eredità della scrittrice inglese e la sua influenza sulla narrativa moderna. Allo stesso tempo, la fiera renderà omaggio a Michela Murgia, scomparsa nel 2023, con una iniziativa di chiusura che celebrerà il suo contributo alla cultura italiana.
Incentivi e ospiti a Più libri più liberi
Particolare attenzione nel 2025 è rivolta ai giovani e alle famiglie, con l’obiettivo di promuovere la lettura tra le nuove generazioni. Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro, con la possibilità di usufruire della “Tariffa Family”, per consentire al secondo figlio di entrare gratuitamente. Inoltre, grazie alla Regione Lazio, torna il “Buono libro”, un voucher del valore di 10 euro destinato agli studenti delle scuole laziali e agli under 30 residenti nella regione da utilizzare per l’acquisto di libri all’interno della fiera.
Più libri più liberi si conferma un palcoscenico privilegiato per incontrare autori di fama nazionale e internazionale. Tra gli ospiti più attesi dell’edizione 2025 figurano Jovanotti, che offrirà un ritratto a tutto tondo del suo percorso artistico, e Zerocalcare, che presenterà il suo nuovo volume Nel nido dei serpenti. Tra i nomi di spicco che impreziosiranno il cartellone di eventi, si annoverano inoltre Alessandro Barbero, Marco Travaglio, Stefano Mancuso, Diego Bianchi, Elena Stancanelli, Anna Foa e numerosi altri. Un incontro speciale sarà dedicato alla presentazione del nascente Pen Roma, con la partecipazione di Burhan Sönmez, Sandro Veronesi, Helena Janeczek, Loredana Lipperini e Roberto Saviano.
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, con la presenza di Jeff Kinney, autore bestseller di Diario di una Schiappa, e Pera Toons, fumettista e youtuber. La programmazione include anche l’atto conclusivo della decima edizione del prestigioso Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
La fiera offrirà inoltre numerosi spunti di riflessione sul presente e sul passato, con incontri dedicati alla guerra in Ucraina, ai conflitti in Medio Oriente e alla figura di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Un omaggio speciale sarà tributato anche ad Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita.
- 🎉 Che bello! Un evento imperdibile per chi ama i libri......
- 🤔 Interessante l'attenzione alla piccola editoria, ma non basta se......
- 📚 Jane Austen e Michela Murgia insieme? Un abbinamento che fa riflettere......
Per orientarsi fra testo e contesto
Più libri più liberi, al di là delle eventuali polemiche che dovessero sorgere, è un’occasione fondamentale per valorizzare il ruolo della piccola e media editoria, che in Italia nel 2024 ha pubblicato 51.915 novità, pari al 60,4% dell’offerta editoriale complessiva. Queste case editrici, spesso indipendenti e innovative, contribuiscono in modo significativo alla ricchezza e alla diversità del panorama culturale italiano. La fiera offre loro uno spazio per farsi conoscere, per promuovere i propri libri e per incontrare i lettori.
Ecco perché Più libri più liberi si può considerare un vero e proprio festival della cultura, un luogo dove autori, editori e lettori possono rinnovare un patto con al centro la cultura come collante che tiene uniti i vari interessi.





