E-Mail: [email protected]
- La forza del Vangelo. La fede cristiana in 10 parole di Papa Leone XIV offre una panoramica del magistero dell’attuale Pontefice.
- Le dieci parole chiave selezionate dal Papa sono: Cristo, cuore, Chiesa, missione, comunione, pace, poveri, fragilità, giustizia e speranza.
- Leone XIV guida i lettori in un “dialogo immaginario”, scegliendo nell’introduzione tre delle parole proposte nel libro.
La forza del Vangelo. La fede cristiana in 10 parole, appena pubblicato da Libreria Editrice Vaticana, è la prima antologia tematica del magistero di Papa Leone XIV, in grado di offrire una panoramica organica e accessibile della sua visione spirituale e teologica.
Il libro si articola attorno a dieci parole chiave, selezionate per rappresentare i pilastri del cristianesimo contemporaneo secondo Papa Leone XIV: Cristo, cuore, Chiesa, missione, comunione, pace, poveri, fragilità, giustizia e speranza. Queste parole non sono semplici etichette, ma veri e propri nuclei concettuali attorno ai quali si sviluppa il pensiero del Pontefice. L’opera, curata da Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale di Libreria Editrice Vaticana, si propone come una guida per il lettore, invitandolo a inoltrarsi nella profondità del messaggio evangelico attraverso la lente dell’esperienza e della riflessione di Leone XIV.
La scelta di queste dieci parole non è casuale. Esse riflettono le priorità del pontificato di Leone XIV, il suo impegno per una Chiesa più vicina ai bisogni degli ultimi, la sua attenzione alle sfide del mondo contemporaneo e la sua profonda fede nella forza trasformatrice del Vangelo. Ogni parola è una provocazione a riscoprire un aspetto fondamentale della fede cristiana, a interrogarsi sul suo significato e a tradurlo in azioni concrete nella vita quotidiana.
Le tre parole amate da Papa Leone XIV
Nell’introduzione al libro, Papa Leone XIV stesso guida il lettore in un “dialogo immaginario”, scegliendo tre delle parole oggetto del volume – Cristo, comunione e pace – per illustrare come esse siano interconnesse e come possano illuminare la ricchezza della vita cristiana. Il Pontefice sottolinea come l’incontro con Cristo sia il fondamento della fede, non uno sforzo titanico per raggiungere un Dio lontano, ma l’accoglienza di Gesù nella nostra vita. Cristo, inoltre, è principio di comunione, un ponte tra l’umanità e il Padre, tra le persone che incontra, tra Lui e quanti sono ai margini. La Chiesa è un’assemblea di Cristo che si estende attraverso la storia, una comunità che, pur mantenendo l’unità, celebra e accoglie le diversità al suo interno. Infine, da Cristo e dalla comunione scaturisce la pace, non frutto della sopraffazione o della violenza, ma dono del Risorto.
Le parole scelte da Leone XIV risuonano con particolare forza in un mondo segnato da conflitti e disuguaglianze. Il Pontefice chiede di non tollerare più ingiustizie strutturali che vedono chi ha di più avere sempre di più, e chi ha di meno diventare sempre più povero. Di fronte a questa situazione, il desiderio di connessione, il riconoscersi come membri della stessa famiglia umana, rappresenta l’antidoto fondamentale contro ogni forma di estremismo.
- Un libro che infonde speranza e positività nel cuore... 😊...
- Dieci parole chiave? Forse troppe, si rischia di... 🤔...
- Interessante l'analisi, ma il vero cambiamento parte da... 🌍...
La forza del Vangelo in tour con due documentari
La forza del Vangelo è stato presentato in diverse città italiane, tra cui Cremona, Vicenza, Trento, Verona e Genova. Durante questi eventi, sono stati proiettati anche i documentari León de Perú e Leo from Chicago, prodotti dal Dicastero per la Comunicazione, che ripercorrono la vita e il percorso spirituale di Papa Leone XIV. León de Perú racconta gli anni di missione del futuro Pontefice in Perù, mentre Leo from Chicago parla delle sue radici statunitensi, della sua formazione e della sua vocazione agostiniana.
Per orientarsi fra testo e contesto
L’opera di Papa Leone XIV si inserisce in un contesto storico e culturale complesso, segnato da profonde trasformazioni sociali, economiche e politiche. Il Pontefice, con la sua visione lucida e profetica, suggerisce di riscoprire la forza del Vangelo come risposta alle sfide del nostro tempo. Le dieci parole chiave scelte per questo libro rappresentano un aiuto in vista di un rinnovamento spirituale e morale, a favore di un impegno concreto per la giustizia e la pace.
L’eco del pensiero di Sant’Agostino, figura cruciale nella spiritualità di Leone XIV, evidenzia la necessità di equilibrare la profondità dell’introspezione e l’impulso all’azione evangelizzatrice, la ricerca di legami fraterni e la capacità di confrontarsi con le problematiche del mondo attuale. Le parole del Pontefice risuonano come un incoraggiamento a non lasciarsi prendere dallo sconforto di fronte alla violenza e all’ingiustizia, ma a chiedere ogni giorno la forza dello Spirito Santo per far brillare nelle oscurità della storia la fiamma viva della pace.








