E-Mail: [email protected]
- J.K. Rowling compie 60 anni e si prepara a far uscire l’ottavo capitolo della saga Cormoran Strike, intitolato The Hallmarked Man.
- Forbes ha calcolato che la scrittrice abbia un patrimonio stimato in 1,2 miliardi di dollari.
- A partire dal 2020, le sue osservazioni critiche riguardo al movimento trans hanno provocato accuse di transfobia.
- L’autrice si è distinta per il suo impegno filantropico, donando più di 250 milioni di dollari a favore di svariate cause.
Il 31 luglio 2025 J.K. Rowling ha compiuto 60 anni. La vita dell’autrice di Harry Potter e Cormoran Strike è una storia di trasformazione e di successo. Da madre single che viveva grazie al welfare, come lei stessa ha dichiarato al Times, definendosi «povera come più povera non si poteva senza essere homeless», è diventata una delle figure più influenti e ricche del mondo editoriale, con un patrimonio stimato da Forbes in 1,2 miliardi di dollari.
La svolta è arrivata nel 1997 con l’uscita di Harry Potter e la Pietra Filosofale (Bloomsbury Publishing), un volume che, dopo numerosi rifiuti editoriali, ha catturato l’attenzione del pubblico grazie al passaparola. Il suo successo è stato globale, con più di 600 milioni di copie vendute in oltre 80 lingue e un’adattamento cinematografico che ha generato 7,7 miliardi di dollari ai botteghini di tutto il mondo.
Rowling ha dimostrato una grande lungimiranza imprenditoriale, mantenendo il controllo sui diritti digitali dei suoi libri attraverso la fondazione di Pottermore Publishing. Questa scelta le ha permesso di supervisionare da vicino ogni aspetto del suo universo narrativo, inclusi gli spin-off cinematografici come Animali Fantastici e lo spettacolo teatrale Harry Potter and the Cursed Child, quest’ultimo capace di generare oltre un miliardo di dollari di incassi.
Rowling: Potter, Strike e la fantascienza
J.K. Rowling l’anno scorso aveva rivelato ai suoi fan di essere al lavoro su un nuovo romanzo con un’ambientazione “futuristica”. La notizia era emersa in seguito a una risposta data dalla scrittrice su X (ex Twitter) a un fan che le chiedeva se avesse mai considerato di scrivere un’odissea nello spazio. La scrittrice aveva precisato che, sebbene avesse iniziato tre diversi progetti, quello che intendeva completare per primo sarebbe stato un romanzo futuristico, ma non ambientato nello spazio. «Ci sono tre libri diversi che potrei fare dopo Strike, tutti iniziati perché sono una stacanovista squilibrata. Quello che ho intenzione di finire per primo è futuristico, ma non un’odissea nello spazio, mi dispiace. Decisamente legato alla Terra» aveva dichiarato.
Prima di dedicarsi completamente al nuovo progetto, J.K. Rowling ha deciso però di concludere la serie di romanzi gialli su Cormoran Strike, pubblicati sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith. Il prossimo romanzo della serie, intitolato The Hallmarked Man, sarà l’ottavo capitolo e uscirà a settembre di quest’anno. Seguirà le avventure del detective privato Cormoran Strike, un veterano di guerra che risolve casi complessi con l’aiuto della sua partner Robin Ellacott. La serie ha riscosso un notevole successo, con sette romanzi già pubblicati (in Italia da Salani): Il richiamo del cuculo, Il baco da seta, La via del male, Bianco letale, Sangue inquieto, Un cuore nero inchiostro e Sepolcro in agguato.
- 🌟 Finalmente, un nuovo capolavoro di J.K. Rowling che... 📚...
- 😕 Un altro progetto futuristico? Non sono convinto che... 🤔...
- 🔍 Interessante come Rowling riesca a spaziare tra generi e... 🚀🌍...
Gli adattamenti televisivi
I romanzi di Cormoran Strike sono stati adattati in una serie televisiva prodotta dalla BBC in collaborazione con HBO. La serie ha raggiunto la sua quinta stagione con Strike: Troubled Blood che ha debuttato a dicembre 2022, registrando un’audience di 8 milioni di spettatori su BBC1 e una media di 6,9 milioni di spettatori per episodio. La sesta stagione è attualmente in produzione. Nonostante le controversie che hanno coinvolto l’autrice per le sue dichiarazioni apparentemente transfobiche, la serie continua a riscuotere un grande successo di pubblico.
Nel 2023, il videogioco Hogwarts Legacy ha venduto 24 milioni di copie, affermandosi come il titolo più venduto dell’anno, a testiminianza del fascino perenne dell’universo potteriano. In più, è prevista per il 2026 l’uscita su HBO Max di una nuova serie televisiva che riproporrà fedelmente i sette romanzi originali, pubblicati tra il 1997 e il 2007. La Rowling ha avuto un ruolo attivo nella supervisione del progetto, contribuendo alla selezione dei giovani attori principali, tra cui Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout, e di nomi consolidati come John Lithgow, Paapa Essiedu e Nick Frost, che vestiranno i panni rispettivamente di Albus Silente, Severus Piton e Hagrid.
Polemiche e impegno filantropico
Nonostante il successo, la figura di J. K. Rowling è stata al centro di numerose polemiche negli ultimi anni. A partire dal 2020, le sue osservazioni critiche riguardo al movimento trans hanno provocato accuse di transfobia e una spaccatura pubblica con alcuni dei volti noti della saga di Harry Potter, tra cui Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint.
Rowling, tuttavia, non ha mai ritrattato le sue opinioni, continuando a esprimerle con fermezza sui social media, in particolare su X, dove conta oltre 14 milioni di follower. Questa sua presa di posizione ha suscitato un acceso dibattito e ha diviso l’opinione pubblica, ma non ha intaccato la popolarità del mondo di Harry Potter e Cormoran Stryke.
Oltre al successo letterario e imprenditoriale, J. K. Rowling si è distinta per il suo impegno filantropico. Ha elargito più di 250 milioni di dollari a svariate cause, tra cui la lotta alla povertà infantile, il supporto alle vittime di violenza domestica e la ricerca sulla sclerosi multipla. Rowling ha scelto inoltre di risiedere in Scozia, dove versa il 45% di tasse sui suoi guadagni, sostenendo di sentirsi in debito nei confronti del sistema di welfare britannico. Ha dichiarato di voler crescere i suoi figli come cittadini di un paese reale, piuttosto che come expat in paradisi fiscali.
Per orientarsi fra testo e contesto
J.K. Rowling, con la sua capacità di spaziare tra generi diversi, continua a sorprendere e affascinare i lettori di tutto il mondo. Il nuovo romanzo futuristico rappresenta un’ulteriore sfida per l’autrice, che ha già dimostrato di saper conquistare il pubblico con le sue storie avvincenti e i suoi personaggi indimenticabili. Per chi è interessato a esplorare ulteriormente il mondo letterario di Rowling, consigliamo di leggere Il richiamo del cuculo (Salani, 2013), il primo libro della serie di Cormoran Strike, che offre un’introduzione perfetta al personaggio del detective privato.
Per i lettori più esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della narrativa futuristica con 1984 di George Orwell (Mondadori, 1949), un classico che esplora temi di controllo e libertà in un futuro distopico. La lettura di questo romanzo può offrire una prospettiva interessante e complementare al nuovo progetto di J.K. Rowling.
Articolo pubblicato il 20 settembre 2024 e aggiornato il 31 luglio 2025