E-Mail: [email protected]
- Fausto, il mio Coppi di Luciana Rota getta nuova luce sulla figura di Bruna Ciampolini, la moglie del campione, restituendole la voce che le era stata negata.
- La relazione tra Coppi e Giulia Occhini fece scalpore, scatenando un’ondata di moralismo e condanna nell’Italia dell’epoca.
- Il caso Coppi-Occhini divenne un banco di prova per la società italiana, chiamata a confrontarsi con temi come il divorzio, l’adulterio e la libertà individuale.
Fausto, il mio Coppi (Lab Dfg Editore, 2025), curato da Luciana Rota, figlia di Franco Rota, storico amico e confidente di Coppi, getta nuova luce sulla figura di Bruna Ciampolini, restituendole la voce che le era stata negata. Attraverso le pagine del diario di Bruna, si svela un animo sensibile e profondo, capace di amare incondizionatamente e di soffrire in silenzio.
L’eco di un amore spezzato risuona ancora oggi, a distanza di decenni, come una sinfonia incompiuta. La storia di Bruna Ciampolini e Fausto Coppi, un amore travolgente e tragico, torna a vivere attraverso le pagine di un libro che ne esplora le profondità nascoste. Un racconto di passione, sofferenza e silenzio, che si staglia sullo sfondo di un’epoca in fermento.
Fausto e Bruna, storia di un amore
La loro storia ebbe inizio in un’Italia segnata dalla passione per il ciclismo, dove Fausto Coppi era un eroe nazionale, un simbolo di riscatto e speranza. Bruna Ciampolini, donna riservata e lontana dai riflettori, divenne sua moglie, condividendo con lui gioie e sacrifici. La loro vita, inizialmente idilliaca, fu però sconvolta dall’arrivo di Giulia Occhini, la “Dama Bianca”, che irruppe nella loro esistenza come un ciclone, portando con sé scandalo e dolore.
La relazione tra Coppi e la Occhini fece scalpore, scatenando un’ondata di moralismo e condanna. Bruna Ciampolini, ferita e umiliata, scelse la via del silenzio, ritirandosi in un dolore composto e dignitoso. Una sofferenza intima, consumata lontano dagli sguardi indiscreti del pubblico.
- Che storia toccante! Bruna, esempio di forza e dignità......
- Coppi ha sbagliato, punto. Nessuna giustificazione per il tradimento......
- E se Bruna avesse trovato la sua libertà nel silenzio? 🤔 Forse......
Il silenzio assordante di Bruna Ciampolini
Il volume, arricchito da aneddoti, testimonianze e una nota di Paolo Mieli, offre una chiave di lettura inedita di una vicenda che ha segnato la storia del costume italiano. Un racconto che va oltre il gossip e lo scandalo, per indagare sulle dinamiche complesse di un triangolo amoroso e le conseguenze devastanti che può avere sulla vita delle persone coinvolte.
La scelta di Bruna di non alimentare il clamore mediatico, di non trasformare il suo dolore in spettacolo, fu un atto di grande dignità e coraggio. Una scelta che la rende, a distanza di anni, ancora più ammirevole e che testimonia la sua profonda umanità.
Un’epoca di passioni e contraddizioni

La storia di Bruna Ciampolini e Fausto Coppi è anche uno spaccato di un’epoca, un’Italia divisa tra tradizione e modernità, tra moralismo e desiderio di cambiamento. Un’epoca in cui le passioni si scontravano con le convenzioni sociali, in cui l’amore era spesso ostacolato da pregiudizi e ipocrisie.
Il caso Coppi-Occhini divenne un simbolo di questa frattura, un banco di prova per la società italiana, chiamata a confrontarsi con temi come il divorzio, l’adulterio e la libertà individuale. Un dibattito acceso e controverso, che vide schierarsi intellettuali, politici e semplici cittadini, e che contribuì a trasformare il panorama culturale e sociale del Paese.
La figura di Fausto Coppi, eroe sportivo e uomo tormentato, incarna le contraddizioni di un’epoca in bilico tra passato e futuro. Un uomo capace di imprese straordinarie, ma anche fragile e vulnerabile di fronte alle passioni.
Per orientarsi fra testo e contesto
La vicenda di Bruna Ciampolini e Fausto Coppi, narrata nel libro curato da Luciana Rota, tocca le zone d’ombra della storia italiana, le passioni nascoste e i drammi privati che si celano dietro le facciate patinate del successo e della celebrità. Un filone che, con sensibilità e rigore, cerca di restituire dignità e voce a coloro che sono stati messi ai margini dalla storia ufficiale.
La storia di Bruna Ciampolini, donna che ha amato e sofferto in silenzio, incarna la forza della resilienza e suggerisce di non giudicare le persone dalle apparenze. Si tratta di un invito a guardare oltre la superficie, per scoprire la verità che si cela nel profondo del cuore.
Fausto, il mio Coppi (Lab Dfg Editore) non è solo la biografia di una donna, ma anche l’affresco di un’epoca, un’indagine sulle dinamiche del potere e della fama, e una riflessione sul significato dell’amore e del sacrificio. Per chi volesse approfondire le tematiche affrontate nel libro, si consiglia la lettura di Fallen Angel: William Fotheringham (Yellow Jersey, 2010), un’altra biografia che ripercorre la vita di Fausto Coppi e il suo rapporto con Giulia Occhini.
Fausto Coppi di