E-Mail: [email protected]
- Effetto Sinner di Cesare Amatulli e Matteo De Angelis analizza l’influenza di Jannik Sinner sui comportamenti dei consumatori.
- Il libro propone il modello SMASH (Sustainability, Modernity, Affect, Sustainable behavior, Humility) e il concetto di “umisostenità”.
- La ricerca ha identificato l’umiltà come valore principale associato al campione, seguito da emozioni positive come gioia, ammirazione e orgoglio.
Qual è l’effetto di Jannik Sinner sui consumi e sulla società? Prova a spiegarlo un libro che si intitola proprio Effetto Sinner. Consumi responsabili e nuovo made in Italy oltre lo sport (Luiss University Press, giugno 2025). Scritto dai professori Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, entrambi docenti presso la Luiss Guido Carli, si sofferma su un fenomeno che va ben oltre il semplice endorsement sportivo, addentrandosi nelle dinamiche complesse che legano sport, valori e consumi.
Il libro si basa su un approccio metodologico rigoroso e multidisciplinare. Gli autori non si limitano a riportare i successi sportivi di Sinner, ma indagano a fondo su come la sua immagine pubblica, i suoi valori e il suo stile di vita influenzino le decisioni dei consumatori. Il volume è frutto di una ricerca che si articola in diverse fasi, a partire da un’analisi storica del marketing sportivo, per poi concentrarsi sull’indagine dei valori e delle emozioni che Sinner suscita nel pubblico italiano.
Il modello SMASH dell’effetto Sinner
Uno degli aspetti più interessanti dello studio è l’identificazione dell’umiltà come valore principale associato al tennista, seguito da emozioni positive come gioia, ammirazione e orgoglio. Questi valori, secondo gli autori, si traducono in una maggiore propensione dei consumatori a scegliere prodotti promossi da Sinner, rispetto a quelli sponsorizzati da altre figure di spicco del mondo dello sport o dello spettacolo.
Per formalizzare i risultati della loro ricerca, Amatulli e De Angelis hanno sviluppato un modello di analisi di marketing denominato SMASH, acronimo di Sustainability (sostenibilità), Modernity (modernità), Affect (influenza), Sustainable behavior (comportamento sostenibile), Humility (umiltà). Questo modello, insieme al neologismo “umisostenità”, rappresenta una sintesi originale e innovativa dell’effetto Sinner.
L’ “umisostenità” incarna l’idea di un modello di leadership sostenibile, caratterizzato da umiltà, impegno, resilienza e attenzione all’ambiente. Sinner, secondo gli autori, è il primo esempio di questo nuovo paradigma, in grado di ispirare comportamenti di consumo responsabili e di promuovere un’immagine moderna e positiva dell’Italia nel mondo.
- Jannik Sinner, un vero modello positivo per i giovani... 👍...
- Non sono convinto che l'"Effetto Sinner" sia così rivoluzionario... 🤔...
- L'"umisostenibilità": un nuovo concetto che potrebbe cambiare il marketing... 🎾🌍...
Sinner come icona culturale e sociale
Effetto Sinner non si limita ad analizzare l’impatto del tennista sui consumi, ma esplora anche la sua risonanza culturale e sociale. Sinner, con la sua disciplina silenziosa, il suo talento sobrio e la sua postura gentile, incarna un modello di successo alternativo, lontano dagli stereotipi del divismo e dell’ostentazione.
La sua figura, secondo gli autori, rappresenta un’opportunità per ripensare il concetto di Made in Italy, valorizzando la qualità, l’artigianalità e la sostenibilità. Sinner, in questo senso, diventa un simbolo di un’Italia che guarda al futuro, capace di coniugare tradizione e innovazione, umiltà e ambizione.
Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, afferma:
Anche per noi Sinner è molto più dei risultati storici che sta ottenendo, e continuerà a ottenere. È il coronamento del lavoro, delle idee e dei sacrifici fatti in oltre vent’anni dalla nostra Federazione per creare, prima ancora che campioni, ragazzi che potessero rappresentare un esempio. È dunque il terminale di cinque lustri impostati sulla formazione dei tecnici, sull’educazione dei ragazzi e sulla valorizzazione dell’istituzione pubblica che mi onoro di rappresentare.
Per orientarsi fra testo e contesto
Effetto Sinner consente di riflettere sul ruolo dello sport e degli atleti nella società contemporanea. Da sempre, le figure sportive di spicco hanno esercitato un’influenza sui comportamenti e sui valori del pubblico, ma negli ultimi anni, con la crescente attenzione alle tematiche ambientali e sociali, il loro impatto si è fatto ancora più rilevante.
Il libro di Amatulli e De Angelis offre un contributo prezioso a questo dibattito, fornendo un’analisi rigorosa e originale di un fenomeno complesso e in continua evoluzione. Effetto Sinner non è solo un caso di studio interessante, ma anche un’occasione per sottolineare l’importanza dell’esempio e della responsabilità delle figure pubbliche nel promuovere una concezione più sostenibile e inclusiva.