E-Mail: [email protected]
- Nel romanzo La versione di Mati di Eva Milella una ragazzina di 11 anni, cresciuta da una madre single, viene catapultata in un mondo di lusso e apparenze.
- La nonna Antonia, detta Totò, riconosce in Mati un talento per il burraco, che diventa il fulcro di un’estate ricca di colpi di scena.
- Eva Milella porta la sua esperienza nello storytelling management in un’opera che fornisce una prospettiva originale sulle dinamiche familiari e sociali.
La versione di Mati di Eva Milella, edito da Fandango Libri nel 2025, è un’immersione profonda nelle dinamiche familiari, filtrata attraverso lo sguardo puro e ingenuo di una giovane protagonista. Mati, una ragazzina di 11 anni, cresciuta in un ambiente decisamente fuori dagli schemi, con una madre single che incarna l’anticonformismo, si trova improvvisamente sbalzata in un universo diametralmente opposto: un mondo fatto di lusso sfrenato, rigide convenzioni sociali e apparenze spesso ingannevoli. Questo brusco cambiamento avviene quando Mati viene affidata alle cure della nonna Antonia, affettuosamente chiamata Totò, per trascorrere l’intera estate.
L’impatto iniziale è, prevedibilmente, destabilizzante per la giovane Mati, abituata a tutt’altro. Tuttavia, quella che inizialmente sembra una forzata convivenza si trasforma in un’avventura inaspettata, un percorso di crescita personale e di scoperta della propria identità. La nonna, una figura eccentrica e affascinante, immersa in un vortice di eventi mondani e relazioni sociali complesse, intuisce in Mati un talento nascosto, una predisposizione innata per il burraco. Questo gioco di carte, apparentemente innocuo e legato al tempo libero, diventa il fulcro di un’estate ricca di sorprese, di colpi di scena inattesi e di rivelazioni.
In un contesto sociale dove le apparenze contano più della sostanza, dove la competizione è spietata e le rivalità sono all’ordine del giorno, Mati impara gradualmente a navigare con astuzia e intelligenza tra queste circostanza. Allo stesso tempo, scopre il proprio valore intrinseco, la propria unicità, imparando ad accettarsi per quella che è, con i suoi pregi e i suoi difetti. La versione di Mati si configura, quindi, come un vero e proprio romanzo di formazione, un racconto che affronta temi complessi e universali, come l’identità, la famiglia, l’accettazione di sé e il superamento dei pregiudizi.
Chi è l’autrice de La versione di Mati

Eva Milella, nata a Bari nel 1978 e attualmente residente a Roma ha sperimentato finora diverse forme di espressione creativa, spaziando dalla creazione di contenuti per il web alla collaborazione con case di produzione audiovisive. La sua esperienza si estende dalla scrittura di programmi televisivi di successo alla realizzazione di podcast originali e innovativi.
Questo solido background nel mondo dello storytelling management si riflette nel suo approccio alla narrativa. La versione di Mati è solo l’ultimo tassello di una carriera in continua evoluzione, un’opera che dimostra la sua capacità di affrontare temi non banali con leggerezza e competenza, così da fornire al lettore una prospettiva inedita e stimolante su famiglia e società. La sua scrittura è caratterizzata da uno stile fresco e accattivante, capace di catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine.
I personaggi creati da Eva Milella hanno tratti autentici e si muovono all’interno di una trama avvincente. Il suo percorso come autrice di programmi televisivi e creatrice di podcast le ha permesso di sviluppare una sensibilità particolare per il linguaggio e per le dinamiche comunicative, che si riflette in una scrittura fluida e, a tratti, innovativa.
La versione di Mati nel mercato editoriale odierno
La versione di Mati si inserisce in un mercato editoriale che mostra una crescente attenzione per le storie di formazione e per i racconti che parlano di esperienze di vita vera. Soprattutto se a raccontarle sono dei giovani protagonisti. Il romanzo di Eva Milella si distingue per la sua capacità di sfiorare temi importanti e delicati con levità tale da offrire al lettore spunti utili per una maggiore consapevlezza.
L’opera non teme di raccogliere le sfide della società contemporanea, che vanno da temi come l’identità di genere e l’accettazione della diversità fino alla difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo. La versione di Mati è un libro che parla ai giovani, ma anche agli adulti, dando uno sguardo acuto sul mondo che ci circonda. Il romanzo si inserisce in un filone narrativo che valorizza le voci emergenti e le storie che raccontano la realtà con uno sguardo nuovo e originale.
Per orientarsi fra testo e contesto
Se La versione di Mati ha suscitato il tuo interesse, potresti voler approfondire la conoscenza con Eva Milella. Ha scritto e interpretato il format YouTube “Malamamma” in cui, attraverso video ironici e dissacranti, spiega come sopravvivere ai figli. Nel 2008, alla nascita della sua prima figlia Matilde, ha fondato la community Facebook “Stappamamma” che ha raggiunto quasi 20 mila follower. La versione di Mati è il suo primo romanzo.