E-Mail: [email protected]
- Stephen King torna con Never Flinch il 27 maggio per Sperling & Kupfer.
- Isabel Allende propone Io sono Emilia Del Valle, edito da Feltrinelli.
- Cormac McCarthy esce per Einaudi con Il tagliapietre, dramma ancora inedito in Italia.
- Phoebe Hajimarkos Clarke sarà in libreria dal 22 gennaio con Aliena, Atlantide.
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di uscite editoriali. Tra i protagonisti di questo nuovo anno letterario troviamo autori di fama internazionale e nuovi talenti. Sellerio celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri con una serie di iniziative che attraversano l’intero territorio nazionale. Edoardo Albinati, vincitore del Premio Strega nel 2016, torna con I figli dell’istante, un romanzo ambientato nell’Italia degli anni Ottanta, pubblicato da Rizzoli. Nadia Terranova, già finalista al Premio Strega, presenta Quello che so di te (Guanda), un viaggio nella memoria familiare che esplora il tema della follia e del manicomio. Stephen King non delude i suoi fan con Never Flinch, un romanzo che intreccia storie di vendetta e giustizia, in uscita il 27 maggio per Sperling & Kupfer.
Tra le uscite previste troviamo anche Io sono Emilia Del Valle di Isabel Allende, che continua a incantare con i suoi racconti ricchi di emozione e profondità. Il romanzo, edito da Feltrinelli, sarà disponibile a maggio. Roberto Saviano propone L’amore mio non muore (Einaudi Stile Libero), ispirato alla tragica storia di Rossella Casini, vittima della ‘ndrangheta.
Bollati Boringhieri inaugura poi la collana “Black Note” che debutterà a febbraio con Quel confine sottile di Silvia Napolitano.
Le uscite 2025 di autori internazionali
Uno dei libri con maggiori aspettative è il dramma teatrale inedito di Cormac McCarthy, Il tagliapietre (Einaudi). Composto alla fine degli anni Ottanta e pubblicato nel 1994, questo lavoro racconta di uno scalpellino nero e delle sue difficoltà in un complesso ambiente sociale. La figura di McCarthy, scomparso nel 2023, continua ad affascinare e la sua opera teatrale promette di svelare nuove dimensioni del suo talento.
C’è grande attesa anche per L’inventario dei sogni di Chimamanda Ngozi Adichie, edito da Einaudi. Il romanzo, che uscirà il 4 marzo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, e poco dopo in Italia, segna il ritorno della scrittrice nigeriana alla narrativa dopo dodici anni. La storia ruota attorno a quattro donne, ognuna con un percorso di vita unico, che affrontano temi universali come l’amore, il rimpianto e l’ingiustizia. La traduzione italiana è curata da Giulia Boringhieri.
Inoltre, Maylis de Kerangal, con Giorno di risacca (Feltrinelli), scrive un romanzo che si svolge nell’arco di ventiquattro ore, intrecciando un’indagine poliziesca con una profonda ricerca interiore. La Passeggiata sull’Himalaya di Jamaica Kincaid (Adelphi) si pone infine con un nuovo punto di vista rispetto alla letteratura di viaggio
- Un anno ricco di promesse per i lettori... 📚✨...
- Troppi autori già visti, dove sono le novità? 😒...
- E se la vera sorpresa fosse... il ritorno del cartaceo? 🤔...
Le uscite di narrativa del 2025
Gennaio 2025 porta con sé una serie di novità che spaziano dalla narrativa alla saggistica, passando per il thriller e il fantasy. Andrea Bajani ritorna con L’anniversario (Feltrinelli), un romanzo che affronta il tema del totalitarismo familiare. Alessia Gazzola ci invita a risolvere un nuovo mistero con Miss Bee e il principe d’inverno (Longanesi), ambientato nell’Inghilterra degli anni Venti. Alice Basso presenta Le ventisette sveglie di Atena Ferraris (Garzanti), una storia che affronta le fragilità umane attraverso il personaggio di Atena, una trentenne alla ricerca di risposte. In Gli anni dell’abbondanza di Maria Costanza Boldrini, edito da Nord, si intrecciano le vicende di tre generazioni di donne, ognuna con il dono dell’abbondanza, che affrontano le sfide della storia italiana dal XIX secolo all’occupazione nazista.
Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022, torna con Malbianco (Einaudi), un romanzo incentrato sul rapporto tra individuo e radici. Georgi Gospodinov, autore bulgaro di grande rilievo, esce con Il giardiniere e la morte (Voland), una riflessione sulla vita e la morte attraverso la storia di un padre e un figlio.
Phoebe Hajimarkos Clarke sarà in libreria dal 22 gennaio con Aliena, edito da Atlantide. Il romanzo ha vinto il prestigioso premio Livre Inter ed è un viaggio audace attraverso le sfide e le violenze del nostro tempo. Con una narrazione che intreccia elementi fantastici e realistici, Clarke si sofferma su temi come i “gilet gialli”, la questione di genere e identità, la siccità perenne.
Han Kang, vincitrice nel 2024 del Premio Nobel per la Letteratura, pubblica Libro bianco (Adelphi) a settembre, un’opera che promette di essere un viaggio poetico e profondo nell’animo umano. Amélie Nothomb con L’impossibile ritorno (Voland) ci riporta in Giappone, alla scoperta di temi legati a identità e appartenenza.
Le uscite di saggistica del 2025
Tra le opere di saggistica spicca Spera. L’autobiografia di Papa Francesco, un racconto intimo e profondo che offre uno sguardo unico sulla vita del pontefice. Oscar Farinetti con Hai mangiato? (in uscita il 2 gennaio) ci guida in un viaggio attraverso storie di cibo e umanità, celebrando la convivialità e il legame tra nutrimento e relazioni. Il memoir Da qui fino all’ignoto di Lisa Marie Presley e Riley Keough, pubblicato da Piemme, getta uno sguardo intimo sulla vita di Elvis Presley attraverso gli occhi della figlia. Padri e fuggitivi di S. J. Naudé, edito da e/o, esplora le esperienze di un uomo omosessuale sudafricano tra Londra e altre città del mondo.
Il mito infranto di Antonio Galdo, pubblicato da Codice edizioni, affronta il tema della sostenibilità e delle disuguaglianze economiche. Galdo critica il modello di sviluppo green che, secondo lui, ha esacerbato le divisioni sociali, proponendo una riflessione su come costruire un futuro più equo.
In Dio mi deve chiedere perdono, edito da Nuovadimensione, Alessandro Fantin ripercorre la storia di Luciano Battiston, un giovane deportato a Mauthausen durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo romanzo storico mette in luce l’amicizia e la resistenza umana in un contesto di estrema crudeltà, offrendo una riflessione potente sulla resilienza e sulla speranza.
Il ritorno delle grandi firme
Il 2025 si prospetta anche come un anno che vede il ritorno di autori come Günter Grass. L’opera inedita che sarà pubblicata si intitola La statua e si sofferma sulla figura di Uta di Naumburgo, una donna del Medioevo idealizzata dai nazisti. Grass, una delle figure più influenti della letteratura tedesca del dopoguerra, continua a lasciare il segno anche dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2015. Accanto a Grass, il 2025 vedrà la pubblicazione di Escenas de una infancia di Jon Fosse, una raccolta di testi brevi che coprono oltre tre decenni di produzione letteraria. Fosse ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 2023 ed è uno degli scrittori più importanti del panorama contemporaneo.
Olga Tokarczuk, altro premio Nobel per la letteratura, vinto nel 2018, uscirà quest’anno con Tierra de empusas, mentre uno dei più grandi autori di noir viventi, James Ellroy, tornerà con Los seductores, un romanzo che intreccia il mistero della morte di Marilyn Monroe con il rapimento di una star del cinema B.
Per orientarsi fra testo e contesto
Il panorama letterario del 2025 offre un’ampia gamma di opere che spaziano tra generi e tematiche diverse, riflettendo le complessità del mondo contemporaneo. Edoardo Albinati e Nadia Terranova continuano a soffermarsi sulle dinamiche familiari e sociali, mentre Stephen King e Roberto Saviano garantiscono spaccati che sfidano il lettore a confrontarsi con il lato oscuro della società. Le autobiografie di autori come Papa Francesco e Oscar Farinetti, poi, offrono spunti di riflessione su temi universali come la fede, la speranza e i legami. La narrativa di Isabel Allende e Amélie Nothomb continua a intrecciare realtà e fantasia, aprendo una finestra per su mondi lontani e vicini. Infine, non mancano le opere di premi Nobel come Fosse e Tokarczuk.
Insomma, per il lettore le uscite del 2025 si prospettano particolarmente interessanti, con un’ampiezza di generi e scrittura che renderanno ardua la scelta.
Articolo pubblicato il 2 gennaio 2025, in continuo aggiornamento