E-Mail: [email protected]
- Librixia 2025 apre le porte a Brescia dal 27 settembre al 5 ottobre 2025 con 182 appuntamenti.
- Tra gli ospiti previsti ci sono il giornalista Aldo Cazzullo e la psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli.
- La fiera del libro è anche un’importante vetrina per gli autori e gli editori locali, visto che dà un’ampia visibilità agli scrittori di Brescia
La città di Brescia si prepara ad accogliere, dal 27 settembre al 5 ottobre 2025, la dodicesima edizione di Librixia. L’evento, frutto della collaborazione tra Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il circolo culturale Ancos e il Comune di Brescia, offre una ricca programmazione, con un focus particolare sulla promozione della lettura e la valorizzazione del territorio.
L’edizione 2025 di Librixia a Brescia
L’edizione 2025 di Librixia prevede 182 appuntamenti in calendario con conversazioni, incontri con autori, workshop creativi e performance artistiche. Il tutto sia nella consueta ambientazione di Piazza Vittoria, cuore pulsante della fiera con l’Agrobresciano Arena e il salottino letterario Rbm, sia in contesti come biblioteche, musei, teatri e dimore storiche della città. La manifestazione intende analizzare le svariate sfaccettature della cultura, navigando dalla narrativa alla poesia, dalla filosofia all’arte, dalla musica al giornalismo, fino alle scienze.
Un’attenzione particolare è riservata ai giovani lettori con “Librixia Domani”, un palinsesto curato dal Comune di Brescia e dal sistema bibliotecario urbano, che contempla laboratori, incontri con autori e illustratori di fama come Lucia Scuderi, Sandro Natalini, Laura Carusino e Federico Taddia. Una novità per il 2025 è l’esposizione bibliografica “Immagini che raccontano: un libro per la pace!”, allestita presso il Mo.Ca., il Centro per le nuove culture. La mostra, curata da Luigi Paladin, presenta dei silent book che promuovono i concetti di interculturalità, rispetto reciproco e tolleranza.
- 🎉 Librixia 2025: Un'edizione che promette scintille culturali......
- 🤔 Interessante l'attenzione ai giovani, ma la fiera rischia di......
- 📚 Librixia: un'opportunità per Brescia, ma cosa ne pensano le piccole librerie...?...
Andreoli e Cazzullo ospiti a Librixia
Librixia 2025 è un’occasione per incontrare alcuni dei più importanti autori del panorama letterario italiano. Tra le figure più attese spicca Aldo Cazzullo, il quale sabato 27 settembre alle 21.15 presenterà il suo ultimo volume, Francesco. Il primo italiano (HarperCollins), all’auditorium San Barnaba. Sempre al San Barnaba, sabato 4 ottobre alle 18, la psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli affronterà il delicato tema del femminicidio in un appuntamento a più voci intitolato “Femminicidio. La consapevolezza è il primo atto di coraggio”.
Saranno numerosi gli scrittori che calcheranno per la prima volta i palchi di Librixia, tra cui Viola Ardone, Mario Desiati, Alessandro Piperno, Emanuele Trevi e Domenico Quirico. A questi si affiancheranno voci originali come quelle di Cristiano Godano, Andrea Pennacchi, Valerio Aprea, Vittorio Lingiardi e Stefania Andreoli. Inoltre, ritorneranno autrici e autori noti come Concita De Gregorio, Oscar Farinetti, Marianna Aprile, Andrea Vitali, Carlo Cottarelli, Massimo Carlotto, Lella Costa, Michela Ponzani, Giuseppe Culicchia, Marcello Fois, Stefano Massini e Carlo Lucarelli.
Un festival per la città e il territorio
Librixia si conferma un evento di grande rilevanza per la città di Brescia e per l’intero territorio lombardo. La manifestazione, sostenuta da Regione Lombardia con un contributo di 20.000 euro nell’ambito dell’Avviso Unico Cultura 2025, ha lo scopo di promuovere la lettura, il confronto culturale e il dialogo tra autori, editori e lettori di ogni età.
La fiera del libro di Brescia è anche un’importante vetrina per gli autori e gli editori locali. La rassegna dà un’ampia visibilità agli scrittori di Brescia e del suo territorio, con la partecipazione di numerosi autori locali tra cui Carla Boroni, Massimo Tedeschi, Enrico Mirani, Egidio Bonomi, Roberto Capo, Mariuccia Buffoli, Ida Ferrari, Cristina Fusi, Simonetta Calosi, Vincenzo e Piergiorgio Merlo, Armando Azzini, Nino Dolfo, Davide Dotti, Roberto Montuschi, Santina Bianchini, Antonella Bortolotti, Cristina Fusi, Valerio Di Donato, Massimo Ghidelli ed Enrico Giustacchini.
Per orientarsi fra testo e contesto
Librixia 2025 è un evento che piacerà agli amanti della lettura, in grado di soddisfare i gusti di un pubblico ampio ed eterogeneo. Dagli incontri con gli autori più amati alle mostre bibliografiche, dai laboratori creativi alle performance artistiche, Librixia aiuterà a scoprire nuove storie e nuovi orizzonti. Tanto più che l’accesso gratuito a tutte le iniziative favorisce una larga partecipazione di pubblico.
Un Festival Cultural-Letterario in Provincia (FCLP), per usare l’espressione di Gianluca Diegoli, come Librixia potrebbe scardinare la visione di Diegoli su questo tipo di manifestazione, anche se possiede tutte le caratteristiche per essere considerato un FCLP. Vale a dire un’iniziativa che «ha bisogno di nomi che siano conosciuti da chi non legge, questo è il triste segreto». Speriamo che a Librixia partecipino anche dei veri lettori.