E-Mail: [email protected]
- Il crocevia dei corvi segna il ritorno di Andrzej Sapkowski dopo nove anni di silenzio.
- La serie The Witcher ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo.
- Il libro uscirà il 30 settembre 2025 in contemporanea mondiale, in Italia a cura dell’editore Nord.
L’attesa per i fan di Andrzej Sapkowski e del suo celebre universo di The Witcher sta per terminare. La Casa Editrice Nord, parte del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, ha confermato che Il crocevia dei corvi, il nuovo romanzo stand-alone della celebre saga, sarà pubblicato in contemporanea mondiale il 30 settembre 2025.
Il romanzo, tradotto da Raffaella Belletti, segna il ritorno di Sapkowski alle origini del personaggio di Geralt di Rivia. La serie, iniziata nel 1986 con un racconto breve, ha venduto oltre 30 milioni di copie ed è stata tradotta in più di 40 lingue. Oltre ai romanzi, l’universo creato da Sapkowski ha ispirato una serie Netflix di grande successo, videogiochi acclamati dalla critica, nonché giochi da tavolo e di ruolo.
Andrzej Sapkowski va all’origine della saga
Dopo nove anni di silenzio, Il crocevia dei corvi si presenta come un’opera autonoma, ideale sia per i nuovi lettori sia per i fan di lunga data. Sapkowski riprende le fila del racconto concentrandosi sulla formazione di Geralt. L’ambientazione è quella di un mondo fantasy ricco di creature mostruose, intrighi e dilemmi morali, dove la figura dello strigo, un cacciatore di mostri professionista, si muove in bilico tra l’odio e la necessità.
Il crocevia dei corvi vede un Geralt di Rivia diciottenne, ben lontano dall’impavido cacciatore di mostri che i fan conoscono. In questo romanzo, Geralt si trova all’inizio del suo viaggio, in un mondo che lo sfida a scoprire la propria identità. Andrzej Sapkowski descrive questa fase della vita di Geralt come un momento di crescita e scoperta, dove il giovane strigo affronta situazioni che metteranno alla prova il suo idealismo e le sue ambizioni. Geralt incrocerà il suo cammino con esseri favolosi e individui dal carattere complesso, che si riveleranno ora alleati ora avversari. Il viaggio plasmerà la sua personalità e gli impartirà insegnamenti cruciali in un ambiente ostile ai cacciatori di mostri.
Attraverso dialoghi e incontri significativi con vari protagonisti, il lettore può immergersi nei dettagli riguardanti l’addestramento subìto da Geralt. Oltre alle trasformazioni fisiche che lo renderanno un cacciatore di esseri mostruosi, le pagine del nuovo romanzo gettano una luce sulle decisioni fondamentali che contribuiranno a definire l’identità psicologica dell’eroe.
- ✨ Emozionato per il nuovo capitolo di The Witcher......
- 🧐 Non sono sicuro che servisse un altro capitolo......
- 🤔 E se questo romanzo ridefinisse davvero il fantasy?......
Andrzej Sapkowski, un fenomeno editoriale globale
Con la pubblicazione de Il crocevia dei corvi la Casa Editrice Nord punta a rendere l’uscita del romanzo un evento di risonanza internazionale. Avvalendosi di una campagna marketing sincronizzata tra le varie case editrici a livello mondiale, l’auspicio è che il pubblico risponda con grande entusiasmo. «Siamo entusiasti di portare ai lettori italiani un’opera così attesa. The Witcher ha affascinato persone di tutte le età e non vediamo l’ora di presentare questa nuova avventura» ha avuto modo di dichiarare Marco Tarò, amministratore delegato di Nord.
Il ritorno di Andrzej Sapkowski con Il crocevia dei corvi offre ai lettori l’opportunità di esplorare le origini di Geralt di Rivia in un contesto ricco di sfide e scoperte. Questo nuovo capitolo non solo arricchisce la tradizione narrativa di Sapkowski, ma invita anche a riflettere su temi universali come la crescita personale e le scelte che contribuiscono a definire il destino di ciascuno. Per i fan di lunga data, il romanzo è un’occasione per rivivere la magia dell’universo di The Witcher, mentre per i nuovi lettori è un invito a scoprire un mondo affascinante e complesso. La serie, con i suoi personaggi moralmente complessi e le trame intricate, continua a ridefinire il fantasy moderno.
La saga di The Witcher e il suo protagonista
Pubblicati originariamente in Polonia nel 1990 e successivamente giunti anche sul mercato italiano nel 2010, i volumi della saga The Witcher hanno raggiunto una diffusione internazionale con traduzioni disponibili in quarantadue lingue. Nel complesso, la saga conta otto opere distinte, comprendenti sia raccolte brevi sia romanzi.
Geralt di Rivia, soprannominato Lupo Bianco, è il protagonista indiscusso della saga. Strappato alla sua famiglia d’origine da bambino, è stato sottoposto al “Rito delle Erbe”, un rituale che lo ha trasformato in uno strigo potente. Grazie alle sue abilità straordinarie – magiche, di resistenza e di forza – Geralt si è affermato come un mercenario invincibile, ingaggiato per sterminare mostri e compiere missioni ad alto rischio.
L’adattamento per Netflix della saga, frutto della penna creativa di Lauren S. Hissrich, ha visto la luce a dicembre 2019. Per i primi tre cicli narrativi della serie, il compito di dare vita a Geralt di Rivia è stato affidato all’attore Henry Cavill. Questi ha condiviso lo schermo con Freya Allan nei panni di Ciri, Anya Chalotra in quelli di Yennefer e Anna Shaffer nel ruolo di Triss Merigold. Il grande successo riscontrato dalla prima stagione si è tradotto in un rinnovo che è arrivato fino alla terza edizione del 2023. Sembra che nella quarta Liam Hemsworth subentrerà a Henry Cavill nell’emblematico ruolo di Geralt di Rivia.
Parallelamente alla serie tv, è stato prodotto anche un film d’animazione intitolato The Witcher: Nightmare of the Wolf, uscito su Netflix nel 2021.
Per Orientarsi fra Testo e Contesto
La saga di The Witcher ha contribuito a rinnovare il genere fantasy, introducendo elementi di realismo e complessità psicologica. Sapkowski si distingue per la sua capacità di creare personaggi sfaccettati e ambigui, lontani dagli stereotipi dell’eroe senza macchia. Le sue opere affrontano temi universali come il bene e il male, la giustizia e la vendetta, la natura umana e il rapporto con il diverso.
Per gli appassionati delle atmosfere cupe e dei dilemmi morali che caratterizzano le avventure di Geralt di Rivia, si consiglia di recuperare anche gli altri romanzi della saga, a partire da Il guardiano degli innocenti (Editore Nord, 2010), che introduce il personaggio e il suo mondo. In alternativa, si possono leggere le opere di altri autori fantasy di grande successo come George R. R. Martin, autore de Le cronache del ghiaccio e del fuoco, o Joe Abercrombie, autore de La trilogia della Prima Legge.