E-Mail: [email protected]
- Paul Murray vince il Premio Strega Europeo 2025 con il romanzo Il giorno dell’ape (Einaudi), un’opera che esplora le complesse dinamiche familiari in una cittadina irlandese.
- Il romanzo è stato scelto da una giuria di 25 scrittrici e scrittori italiani, vincitori e finalisti del Premio Strega, e ha ottenuto undici preferenze.
- Tommaso Pincio, il traduttore, ha ricevuto un premio di pari valore, a testimonianza dell’importanza della traduzione per la diffusione di un libro.
Il giorno dell’ape di Paul Murray (Einaudi, 2025), insieme al traduttore Tommaso Pincio, si è aggiudicato il Premio Strega europeo 2025. L’assegnazioe è avvenuta il 18 maggio presso il Circolo dei Lettori di Torino, una data che ha segnato per l’autore irlandese una conferma della qualità del suo romanzo. La stessa opera è tra le dieci finaliste del Premio Gregor Von Rezzori.
Il giorno dell’ape racconta le vicende della famiglia Barnes, alle prese con le difficoltà del presente e i fantasmi del passato in una piccola cittadina irlandese. Attraverso una narrazione intensa e profonda, Murray si addentra nella complessità delle relazioni familiari, portando alla luce traumi, segreti e conflitti che segnano la vita dei protagonisti. Il romanzo si distingue per la sua capacità di affrontare temi universali con uno stile originale e coinvolgente, in grado di offrire ai lettori uno spaccato autentico e toccante della realtà contemporanea.
L’importanza del traduttore del Giorno dell’ape
Accanto a Paul Murray, è stato anche riconosciuto il lavoro di Tommaso Pincio, traduttore del Giorno dell’ape. A Pincio è stato conferito un premio di pari valore, a testimonianza del ruolo cruciale che le traduzioni svolgono nel promuovere il dialogo interculturale e nel rendere accessibili opere letterarie di valore a un pubblico più ampio. Il riconoscimento a Pincio sottolinea l’importanza di un lavoro spesso invisibile, ma fondamentale per la diffusione della cultura e per la comprensione tra popoli diversi.
La dodicesima edizione del Premio Strega Europeo si è svolta nell’ambito del Salone internazionale del Libro di Torino. Dal 15 al 18 maggio, gli autori finalisti hanno avuto l’opportunità di presentare le proprie opere al pubblico del Salone, in un contesto di scambio e confronto culturale. La giuria, composta da 25 scrittrici e scrittori italiani vincitori e finalisti del Premio Strega, ha espresso il proprio voto, decretando la vittoria de Il giorno dell’ape con 11 preferenze. Tra i giurati figuravano nomi di spicco del panorama letterario italiano, tra cui Marco Amerighi, Silvia Avallone, Marco Balzano, e molti altri. Oltre a Murray, erano in lizza per il premio Jan Brokken con La scoperta dell’Olanda (Iperborea), Mircea Cartarescu con Theodoros (Il Saggiatore), Terézia Mora con La metà della vita (Gramma Feltrinelli) e Iida Turpeinen con L’ultima sirena (Neri Pozza).
- 🥳 Congratulazioni a Paul Murray! Un premio meritatissimo per......
- 🤔 Non capisco tutto questo entusiasmo, mi aspettavo di più......
- 🐝 Il titolo mi fa pensare: e se il vero protagonista......
Per orientarsi fra testo e contesto
Il Premio Strega Europeo, nato nel 2014, si pone come obiettivo la diffusione della conoscenza della narrativa contemporanea europea, sottolineando il ruolo della letteratura come strumento di comprensione reciproca tra le nazioni. Promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e dall’azienda Strega Alberti Benevento, in collaborazione con BPER Banca, il Salone Internazionale del Libro e la Fondazione Circolo dei lettori di Torino, il premio ha visto negli anni la vittoria di autori di grande talento, come Neige Sinno, Emmanuel Carrère, Amélie Nothomb e David Diop.
La vittoria di Paul Murray al Premio Strega Europeo 2025 con Il giorno dell’ape non è solo un riconoscimento al talento di un autore, ma anche un invito a riflettere sulle dinamiche familiari, sui traumi del passato e sulla capacità di resilienza dell’essere umano. Murray, già noto per opere come Skippy muore (Isbn edizioni, 2010), conferma con questo romanzo la sua capacità di raccontare storie articolate con uno stile capace di emozionare e far riflettere il lettore.