E-Mail: [email protected]
- Il 6 maggio 2025 esce il nuovo romanzo di Roberto Saviano, L’amore mio non muore, che racconta la storia di Rossella Casini, scomparsa nel 1981 per mano della ’ndrangheta.
- A partire dal 12 maggio 2025, Saviano porterà in scena un recital teatrale tratto dal romanzo, con tappe in diverse città italiane, tra cui Milano, Bologna, Torino, Genova, Roma e Napoli.
- In concomitanza con l’uscita del nuovo romanzo, Einaudi Stile Libero ripubblicherà Gomorra, a vent’anni dalla sua prima edizione.
Esce oggi L’amore mio non muore, l’ultimo romanzo non fiction di Roberto Saviano pubblicato da Einaudi Stile Libero. Il libro racconta la tragica storia di Rossella Casini, una giovane studentessa fiorentina il cui destino viene segnato da un amore sbagliato. La vicenda, ambientata tra Firenze e la Calabria negli anni Settanta e Ottanta, culmina con la scomparsa di Rossella il 22 febbraio 1981 a Palmi. Nonostante il suo corpo non sia mai stato ritrovato, Rossella è riconosciuta come vittima della ‘ndrangheta. Saviano presenterà la sua nuova opera in occasione del Salone del libro di Torino 2025.
La trama del nuovo libro di Saviano
L’opera di Saviano si addentra nelle pieghe di una storia vera, intessuta di ingenuità, ossessione, coraggio, desiderio e tradimento. Rossella, descritta come una ragazza di buona famiglia, figlia di un pensionato e con una vita apparentemente normale, si innamora di Francesco, un altro studente universitario calabrese. La loro relazione, inizialmente idilliaca, si rivela ben presto intrisa di pericoli, poiché la famiglia di Francesco è legata a una potente ‘ndrina della Piana di Gioia Tauro.
Durante una vacanza a Palmi, Rossella si trova involontariamente testimone di una faida tra clan rivali. In seguito a uno degli attacchi subiti, Francesco riporta gravi ferite e Rossella, mossa da una profonda esigenza di giustizia, riesce a persuaderlo a collaborare con le forze dell’ordine. Tuttavia, il suo atteggiamento cambia drasticamente: Francesco rinnega la sua testimonianza e lascia così Rossella isolata contro un potere della ‘ndrangheta che la soverchia. Il 22 febbraio 1981, dopo una telefonata al padre in cui annunciava l’imminente ritorno a Firenze, Rossella Casini svanisce nel nulla da Palmi. Da quel giorno, nessuno l’ha più rivista. La sua misteriosa scomparsa segna una conclusione drammatica per una giovane donna che aveva cercato di affrontare con coraggio un’organizzazione criminale ben radicata nel territorio.
- Che bello! Finalmente una storia che celebra l'amore eterno... ❤️...
- Saviano ancora con 'sta 'ndrangheta? Non se ne può più... 😠...
- E se l'amore fosse solo un pretesto per parlare d'altro... 🤔...
Dal nuovo libro, un tour teatrale
Contemporaneamente all’uscita del libro, Roberto Saviano porterà in scena L’amore mio non muore, un recital teatrale che si preannuncia come un’esperienza intensa e commovente. La tournée, che avrà inizio il 12 maggio 2025 al Teatro Arcimboldi di Milano, farà tappa in varie città italiane, tra cui Bologna (20 maggio al Teatro Duse), Torino (22 maggio al Teatro Colosseo), Genova (4 giugno al Politeama Genovese), Roma (12 giugno all’Auditorium della Conciliazione) e Napoli (14 ottobre al Teatro Augusteo).
Lo spettacolo si configura come un percorso attraverso la storia di Rossella Casini, una storia vera che, a detta di Saviano, non può e non deve essere dimenticata. Attraverso la sua stessa voce, l’autore ha intenzione di scandagliare le complesse dinamiche che connettono sentimento, audacia e violenza, offrendo al pubblico una profonda riflessione sulla condizione umana.
Il ritorno di Gomorra a 20 anni dall’uscita
Parallelamente all’uscita del nuovo libro, Einaudi Stile Libero riproporrà anche Gomorra, il libro che ha reso Roberto Saviano uno degli autori italiani più letti. A quasi vent’anni dalla sua prima pubblicazione, Gomorra fa ritorno nelle librerie con un’inedita introduzione in cui l’autore ripercorre la genesi di un libro che ha esercitato un impatto culturale, sociale e civile senza precedenti.
Gomorra, pubblicato inizialmente nel 2006 da Mondadori, è un atto di accusa che ha gettato una luce sull’organizzazione criminale della camorra, rivelandone i meccanismi e le dinamiche interne. Il libro ha riscosso un successo enorme, vendendo milioni di copie in tutto il mondo e diventando un simbolo della lotta contro la criminalità organizzata. L’opera è stata anche trasformata in un film di successo e in una serie televisiva acclamata dalla critica.
Gli editori di Saviano fino al nuovo libro
Il passaggio di Roberto Saviano a Einaudi rappresenta un nuovo capitolo nel suo percorso editoriale. Dopo l’esordio con Mondadori e le successive pubblicazioni con Feltrinelli (ZeroZeroZero), Bompiani (Solo è il coraggio) e Fuoriscena (Noi due ci apparteniamo), l’autore approda a Einaudi Stile Libero, una casa editrice nota per il suo impegno nella pubblicazione di opere di denuncia sociale e civile.
La scelta di Einaudi, come sottolineato dallo stesso Saviano, è strettamente legata al progetto di L’amore mio non muore. Il romanzo, con la sua storia di coraggio, si inserisce perfettamente nella linea editoriale della casa editrice, che da sempre dà spazio a voci che si battono per la giustizia e la verità. Nel 2010, Einaudi Stile Libero aveva già pubblicato La parola contro la camorra di Saviano, un’opera che raccoglie testimonianze e riflessioni sull’importanza della lotta alla criminalità organizzata. Questo precedente collaborazione testimonia l’impegno condiviso tra l’autore e la casa editrice nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità civile.
Per orientarsi fra testo e contesto
La vicenda di Rossella Casini, fulcro del nuovo romanzo di Roberto Saviano, si colloca in un ambito narrativo che esplora le zone d’ombra della società italiana, le trame criminali e le storie di coloro che, loro malgrado, ne rimangono coinvolti. Saviano, con la sua scrittura incisiva e documentata, ha saputo dare voce a queste realtà, portando alla luce vicende spesso dimenticate o trascurate. Il nuovo libro di Saviani è un’opera intensa e toccante, capace di smuovere le corde più profonde dell’animo umano. L’autore, attraverso la figura di Rossella, invita il lettore a chiedersi quale sia il significato dell’amore, la sua potenza e la sua vulnerabilità, e la sua capacità di resistere anche di fronte alle avversità più ardue. Un amore che, malgrado tutto, non cessa, ma perdura nella memoria di chi ha conosciuto e amato la persona amata.
La scelta di Saviano di raccontare questa storia vera, a distanza di anni dalla scomparsa di Rossella Casini, dimostra la sua volontà di voler ricordare le vittime innocenti della criminalità organizzata per onorarne la memoria. La storia di Rossella Casini è un monito contro la violenza e l’omertà, un invito a non dimenticare le vittime innocenti della criminalità organizzata. È una storia che ci ricorda come l’amore possa essere una forza potente, ma anche fragile e vulnerabile di fronte alla brutalità del male.